Perchè la Psicoterapia?

Ci sono molte cose che ci trattengono dall’iniziare una psicoterapia. C’è l’idea che bisogna essere un po’ matti o avere qualche problema enorme e strano per andare da un terapeuta.

Il video di The School of Life affronta la difficoltà dell’intraprendere una psicoterapia, i dubbi e le perplessità che si nutrono nel chiedere aiuto ad un terapeuta, visto nell’immaginario collettivo come uno sconosciuto.

“Può essere difficile comprendere che la terapia non è per  pochi e selezionati disturbi; essa infatti è per tutti.

È del tutto normale essere piuttosto confusi, un po’ ansiosi e qualche volta messi sotto pressione dalle relazioni, la vita familiare e la carriera. Così, l’unica qualifica per andare in terapia è essere un normale essere umano.


Tuttavia ci preoccupa la stranezza di tutto ciò: sarete tu e qualcuno che non conoscete a cui dovrete svelare niente di meno che il vostro mondo interiore.


Perchè non parlare ad un amico?

Primo, perchè un amico non è allenato nè un esperto nell’ascoltare. Come alcuni avranno notato, interrompono spesso.

Secondo, perchè a volte è più facile dire a qualcuno che non vi conosce  e che quindi non ha alcun pregiudizio o nutre alcuna aspettativa nei vostri confronti, le cose più importanti di voi e di quello che siete.

Inoltre il terapeuta è l’ultima persona che mai vi giudicherà: la sua concezione dell’essere umano e della sua “normalità”  è molto più ampia ed estesa rispetto a quella che ha la maggior parte della società. Comprende perfettamente quanto possiate essere unici e sorprendenti.


Il training di uno psicoterapeuta comporta il saper affrontare ed immergersi negli antri più profondi della mente propria e altrui.


Il terapeuta sa dunque quanto sorprendenti possiamo essere tutti noi. Ciò non li spaventa, anzi, li incuriosisce e li motiva. Questo è d’altro canto il motivo per cui scelgono questa professione. Si interessano, in ultima analisi, alla salute mentale.

Poi c’è il costo.

C’è qualcosa di valore che non abbia un costo? Potrebbe avere lo stesso prezzo di una cena fuori con gli amici che può essere alto o basso. Dipende dal valore che gli date.

Questo è il punto cruciale. La terapia è cruciale poichè molti dei nostri problemi vengono dal non riuscire ad intuire il funzionamento della nostra mente: Cosa vogliamo? Cosa ci spaventa? Perchè facciamo quel che facciamo? Perchè siamo sopraffatti da certi sentimenti?

L’obiettivo della terapia è conoscere se stessi. Parlando con qualcuno che ascolta molto attentamente e per un tempo prolungato che può andare da qualche mese a qualche anno, potete trovare risposta a queste domande e comprendere voi stessi, il mondo interno e quello esterno, più a fondo.

I modelli inizieranno ad emergere, ovvero un particolare modo di relazionarti o affrontare la sconfitta, emergerà quindi una modalità ricorrente di reagire stratificatasi nel tempo passato e ancora in atto, ad esempio nel contesto familiare.  Questa è la materia della terapia.


Saper vivere non è un riflesso condizionato o una funzione istintiva, è un’abilità.


E uno dei modi per apprenderlo è nell’esternare i propri pensieri, sentimenti ed emozioni in un ambiente piuttosto insolito ma nei fatti profondamente normale e produttivo: lo studio di un terapeuta.

Non è segno di disturbo andare da un terapeuta, anzi è il primo segno di sanità e di un vero e proprio impegno nei confronti della propria salute mentale.

Il video: https://www.youtube.com/watch?v=OxuZiqY5ypU&t=37s

In copertina: illustrazione di Federica Bordoni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...