3 Aspetti da valutare per chi vuole iniziare una terapia online

Da qualche anno a questa parte, si sta affermando nel campo della clinica l’offerta di consulenze fino a vere e proprie terapie online. Se da un lato questo mostra l’apertura nei confronti di una nuova era tecnologica dove la comunicazione viaggia su fili invisibili prima impensabili, dall’altro si impone la necessità di una riflessione.

“Anche da giovane non riuscivo a condividere l’opinione che, se la conoscenza è pericolosa, la soluzione ideale risiede nell’ignoranza. Mi è sempre parso, invece, che la risposta autentica a questo problema stia nella saggezza. Non è saggio rifiutarsi di affrontare il pericolo, anche se bisogna farlo con la dovuta cautela. Dopotutto, è questo il senso della sfida posta all’uomo fin da quando un gruppo di primati si evolse nella nostra specie. Qualsiasi innovazione tecnologica può essere pericolosa: il fuoco lo è stato fin dal principio, e il linguaggio ancor di più; si può dire che entrambi siano ancora pericolosi al giorno d’oggi, ma nessun uomo potrebbe dirsi tale senza il fuoco e senza la parola.” – Isaac Asimov

Le idee creano istituzioni. Le idee creano apparati e sistemi che vanno al di là dell’umano.  Prima ancora delle tecnologie ci sono le idee. E dietro le idee ci sono sempre delle menti che hanno maturato quei germi del pensiero. La stanza d’analisi è un’officina, un laboratorio delle menti, ed è con questo sguardo da scienziati e ricercatori che indagano la psiche che dobbiamo vagliare limiti e possibilità di questo nuovo campo d’azione, ovvero la terapia online.

Alcuni aspetti quindi da valutare se vogliamo intraprendere una terapia online.

  1. L’invasione. Questo cosa vuol dire? Vuol dire che così come lo spazio è differente, non siamo più noi che ci rechiamo fisicamente dentro la stanza del terapeuta, nel suo studio, allo stesso modo cambierà il mio spazio mentale. Con uno strumento che è il mio pc “porto” a casa il terapeuta. Questo è un grande vantaggio per chi non può muoversi o non può o riesce ad uscire di casa. L’innovazione porta grandi benefici in questo senso. Ma d’altro canto può essere percepita come un invasione, un entrare dentro qualcosa che sento mio (la mia casa, la mia stanza, il mio computer). Servirà quindi avere uno spazio privato dedicato alla seduta silenzioso e tranquillo.
  2. L’autenticità della relazione. Molti dubbi aleggiano intorno la terapia e la figura dello psicologo. Come sarà, cosa dirò io e cosa mi dirà, mi giudicherà? Possono essere alcune delle domande che ci accompagneranno in tutto il percorso casa-studio, o prima ancora al telefono-casa-studio. Ma mettiamo un attimo da parte questi quesiti. Sono riuscito/a a prendere appuntamento con la psicologa o terapeuta per una seduta online, vedrò quindi il volto e sentirò la voce di una persona sconosciuta che viene da lontano e portata a me attraverso una connessione. Come sarà come esperienza? Questo può bloccarci e indurci a mostrare una maschera sociale accettabile di fronte lo sconosciuto. È questo potrebbe essere un ostacolo al cambiamento. Bisognerà trovare l’autenticità della relazione.
  3. È reale o è finzione? Quando iniziamo una terapia online dobbiamo tenere presente questo paradosso presenza/assenza. Saremo sì presenti, visibili, reali ma allo stesso tempo assenti, invisibili e irreali. Come un ologramma entreremo nella stanza del terapeuta mentre continuiamo ad esistere ma non essere veramente presenti. Allo stesso modo sarà percepito il terapeuta. È reale o è finzione ciò che sta accadendo? Bisognerà quindi familiarizzare con questa percezione. Siamo infatti nel campo della virtualità.

Come superare questi dubbi? Non posso darvi formule magiche che funzionano. Conoscendo prima il terapeuta e instaurando un rapporto di fiducia che è alla base di qualsiasi relazione umana capirete se potrete iniziare una terapia online, se fa al caso vostro.

Una terapia online non può essere improvvisata ma ha bisogno di solide fondamenta date dalla professionalità e dalla relazione tra psicologo (psicoterapeuta) e paziente.

 

Ti è stato d’aiuto questo articolo? Lascia un commento o iscriverti per restare aggiornato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...